Farmaco inclusivo
Ovvero tutto quello che avreste voluto sapere sui farmaci e che ora potete chiedere a noi.
Porte aperte al DSF
Sabato 11 maggio 2024
ore 08.30-13.00
EVENTO GRATUITO, POSTI LIMITATI
ISCRIZIONI: https://bit.ly/FARMACOINCLUSIV0-TICKET
Torna l'appuntamento annuale del nostro Dipartimento con il grande pubblico che questa volta si svolgerà negli spazi di via Marzolo, 5 a Padova, la nostra sede.
A partire dalle 8.30 la mattinata si svilupperà con tre attività* nei nostri laboratori didattici che, per la prima volta, saranno accessibili al pubblico, e a seguire, con un convegno in cui daremo spazio ai nostri ricercatori e voce alla domande alla platea in sala.
PROGRAMMA
ATTIVITÀ ESPERIENZIALI
08.30 - Registrazione per la visita ai laboratori e alle attività sperimentali
09.00 - Inizio attività e visite
Pharma safari
Alla scoperta dei laboratori didattici e scientifici del DSF
Cosa significa lavorare al bancone? E cosa imparano i nostri allievi durante la formazione nei nostri corsi di laurea? Lo vedremo durante la visita ai laboratori didattici di
- Chimica dei Medicinali
- Biochimica e Biotecnologie
- Tecnologia e Galenica Farmaceutica
Visita aperta ad adulti, a curiosi, a ragazze e ragazzi future matricole dei nostri corsi di studio.
Pharma experience (Laboratorio di Tecnologia e Galenica Farmaceutica)
Un laboratorio per curiosi per imparare a preparare una crema.
Come si prepara una crema e che differenza c’è tra una crema cosmetica e una farmaceutica? Lo scopriremo durante la dimostrazione guidata dalla professoressa Erica Franceschinis al laboratorio di Tecnologia e Galenica Farmaceutica.
Attività destinata a un pubblico dai 20 anni in su.
Pharma quiz (Mock Pharmacy)
Armati di telefonino, i partecipanti si cimenteranno in un quiz interattivo senza precedenti, per misurare le loro conoscenze sul mondo dei farmaci e delle farmacie.
Pronti a giocare?
Attività destinata a un pubblico di donne e uomini dai 15 in su.
ISCRIVITI: https://bit.ly/FARMACOINCLUSIV0-TICKET
CONVEGNO (AULA 1)
09.45 - Welcome coffee e registrazione al convegno
10.45 - Saluti istituzionali
11.00 - Conoscere e comprendere il farmaco: filo diretto tra cittadini, pazienti, ricercatori
Margherita Morpurgo, prof.ssa di Tecnologia Farmaceutica e Coordinatrice della Commissione Terza Missione DSF
11.15 - Dalla molecola al paziente: come determinare Ia dose efficace
Stefano Comai, prof. di Farmacologia DSF
11.30 - Il cavaliere inesistente? Alla (ri)scoperta di una molecola essenziale: l’RNA
Barbara Gatto, prof.ssa di Chimica Farmaceutica DSF
11.45 - Strategie innovative per migliorare l'azione dei farmaci
Stefano Salmaso, prof. di Tecnologia Farmaceutica DSF
12.00 - Lectio magistralis
prof. Rosario Rizzuto, presidente del Centro Nazionale di Ricerca “Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA”
12.45 - Conclusioni
Attività destinata a cittadini, pazienti, ricercatori, curiosi.
ISCRIZIONI: https://bit.ly/FARMACOINCLUSIV0-TICKET