AIRC networks joint meeting. New med chem perspectives to impact nucleic acids biology
OPEN SECTION
13 Aprile 2023, Aula 2
ore 10.30 - 11.45
AIRC MEETS DSF: how a project was born
ore 10.30: Maria Paola Costi
Dipartimento Scienze della Vita, Università di Modena e Reggio Emilia:
Thymidylate synthase dimer disrupters induce DNA damage, halt cell growth, overcome drug resistance in colorectal cancer (IG25785)
ore 11.10: Claudia Sissi
Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università di Padova
Vimentin-G-quadruplex repeats complexes as innovative therapeutic target to control cancer progression (IG26474)
Il progetto di ricerca della prof.ssa Sissi
Vimentin-G-quadruplex repeats complexes as innovative therapeutic target to control cancer progression
Obiettivo: identificare nuove strategie terapeutiche per inibire l'azione pro-metastatico della proteina vimentina.
La vimentina è una proteina capace di attivare il potenziale metastatico di una cellula tumorale quando si lega a particolari strutture del DNA a quattro filamenti chiamati G-quadruplex.
Studiando l'interazione tra vimentina e G-quadruplex, il progetto punta a sviluppare potenziali farmaci antitumorali per inibire l'azione favorevole di questa proteina alla disseminazione di metastasi.
Il progetto di ricerca della prof.ssa Costi
Thymidylate synthase dimer disrupters induce DNA damage, halt cell growth, overcome drug resistance in colorectal cancer
Obiettivo: individuare possibili farmaci antitumorali capaci di superare i meccanismi di resistenza.
La timidilato sintasi è un enzima coinvolto in uno dei meccanismi con cui le cellule tumorali sviluppano resistenza ad alcuni trattamenti.
Il progetto si focalizza su composti indirizzati contro la timidilato sintasi che agiscono separando l'enzima in due subunità identiche.
Questo meccanismo d'azione originale permette di degradare l'enzima e ridurre di conseguenza la massa tumorale, limitando o ritardando lo sviluppo di resistenze ai farmaci da parte delle cellule tumorali.